Prezzo di Oggi WalletConnect Token (WCT)
Dati di mercato di WalletConnect Token (WCT)
Su WalletConnect Token (WCT)
Cos'è WalletConnect e cos'è il token WalletConnect (WCT)?
La rete WalletConnect alimenta 150 milioni di connessioni tra 23 milioni di utenti attraverso 600 wallet e 40.000 progetti di applicazioni su tutte le chain. WCT è una rete aperta e decentralizzata che consente agli utenti di connettersi senza interruzioni alle app onchain, offrendo piena utilità e proprietà. WalletConnect è stato lanciato nel 2018 e ha sviluppato un protocollo per connettere wallet e dApp in modo sicuro e fluido su più piattaforme. Ora introduce il suo token di governance, WCT, disponibile per il farming su Binance Launchpool. L’obiettivo del WCT è guadagnare token senza rischio e contribuire alla costruzione di un futuro più forte e decentralizzato. Il token WalletConnect (WCT) è il motore dell’ecosistema, dando potere alla community per costruire un futuro onchain migliore attraverso incentivi condivisi. Lanciato sulla OP Mainnet di Optimism, il WCT sfrutta la solida sicurezza di Ethereum e la velocità della rete OP.
WalletConnect ha raggiunto traguardi significativi dalla sua nascita; ora supporta oltre 40.000 applicazioni e più di 600 wallet, facilita oltre 150 milioni di connessioni al 2025 e mostra una crescita costante nelle connessioni remote giornaliere, prova della sua adozione diffusa. La rete è passata inoltre a un database decentralizzato autorizzato, supportato da operatori di nodi di terze parti. Ora WalletConnect entra nella sua prossima fase: una decentralizzazione che rafforzerà resilienza, privacy e resistenza alla censura, il tutto governato dal token WalletConnect (WCT) per allineare gli incentivi e dare priorità all’esperienza dell’utente.
Scopri di più: Che cos'è WalletConnect (WCT) e come usarlo nella DeFi?
Chi ha creato WalletConnect (WCT)?
WalletConnect è stato sviluppato da WalletConnect Inc., fondata da Pedro Gomes. Con l’avanzare del progetto verso la decentralizzazione, un ampio gruppo di collaboratori ha aderito alla causa. Tra questi troviamo WalletConnect Foundation, Reown, ConsenSys, Kiln, Ledger, Luga Nodes, 1kx, Figment e Sensei Nodes. La Fondazione e i collaboratori principali guidano la rete mantenendo i valori della decentralizzazione e del permesso aperto.
Quali sono le caratteristiche del WCT?
WCT è fondamentale per il funzionamento della rete WalletConnect. Viene utilizzato per pagare le commissioni di rete, distribuire ricompense e fare staking per garantire la sicurezza del sistema. I possessori del token partecipano anche alla governance votando sulle proposte che influenzano il futuro della rete. Il WCT crea incentivi reali per sviluppatori, fornitori di wallet e utenti che vogliono contribuire a un ecosistema più efficiente e decentralizzato. La rete WalletConnect è una piattaforma UX decentralizzata che collega in modo sicuro e affidabile wallet e applicazioni. Favorisce l’interoperabilità, la connettività e la standardizzazione tra tutte le chain. Dalla sua nascita, WalletConnect è diventato la spina dorsale del Web3, permettendo connessioni sicure e crittografate end-to-end tra ogni wallet, app e blockchain. È agnostica alla chain—coprendo EVM, i suoi Layer 2, Solana, Cosmos, Polkadot, Bitcoin e molte altre—stabilendo gli standard che rendono Web3 componibile e interoperabile.
Perché fare trading di WCT su BingX?
La crescente popolarità del WCT su BingX deriva dalla sua capacità di ridurre i costi di trading e dalla forte integrazione nell’ecosistema WalletConnect. I trader usano il WCT per abbattere le commissioni sulle piattaforme, ridurre i costi di prestito e usufruire di sconti su depositi e prelievi. BingX offre commissioni basse, esecuzione rapida e grande liquidità, consentendo ai trader di operare velocemente utilizzando il WCT come asset base. Questo token alimenta una community attiva e offre ricompense potenziate, diventando una risorsa cruciale per chiunque partecipi alla rete WalletConnect. I vantaggi del trading di WCTUSDT su BingX includono maggiori potenzialità di guadagno e un’esperienza utente semplificata in un mercato competitivo.
Passaggi per iniziare a fare trading di WCT su BingX:
1. Crea il tuo account BingX visitando il sito o scaricando l'app. Registrati con email e password sicura.
2. Completa le impostazioni di sicurezza verificando email e telefono, abilitando l'autenticazione a due fattori (2FA) e completando il KYC se richiesto.
3. Deposita fondi utilizzando metodi on-chain per risparmiare sulle commissioni; scegli l’opzione di deposito WCT per transazioni più convenienti.
4. Acquista WCT con il metodo di trading che preferisci—tramite trading spot oppure nei mercati futures usando la piattaforma P2P di BingX. Utilizza WCT come asset base per entrare e uscire rapidamente dalle posizioni.
Con BingX, puoi contare su:
• Ambiente di trading competitivo: Commissioni basse, esecuzioni in millisecondi, slippage minimo
• Varietà di opzioni di trading: Accesso a numerose coppie con WCT, sia spot che derivati
• Strumenti di trading innovativi: Funzioni come futures e copy trading ti permettono di replicare strategie di successo anche senza competenze avanzate
Il token WCT è stato elencato nel Pre-Mercato di BingX il 12 aprile 2025, permettendoti di acquistare e vendere WCT in anticipo prima che la coppia spot WCT/USDT venga ufficialmente lanciata su BingX.
Come conservare WCT in modo sicuro
Conservare in sicurezza i tuoi token WCT richiede soluzioni di archiviazione robuste e affidabili. Wallet hardware come Ledger o Trezor offrono un’elevata sicurezza mantenendo le chiavi private offline. In alternativa, wallet software affidabili o soluzioni di custodia fornite da BingX offrono funzionalità di protezione come l’autenticazione a più fattori (MFA). I trader devono aggiornare regolarmente i propri wallet, eseguire il backup sicuro delle chiavi private ed evitare servizi inaffidabili. La tua sicurezza è la massima priorità per BingX; utilizziamo misure rigorose per mantenere i tuoi fondi al sicuro. Che tu sia un holder a lungo termine o un trader a breve termine, proteggere i tuoi token WCT è fondamentale. Grazie alla compatibilità intuitiva con BingX, la gestione dei tuoi asset è semplice. Per la maggior parte degli utenti, conservare WCT su BingX offre vantaggi evidenti:
• Nessuna gestione delle chiavi private: BingX si occupa della custodia, quindi non è necessario gestire chiavi private o frasi di recupero, riducendo il rischio di perdita o furto.
• Gestione del wallet semplificata: Conserva tutti i tuoi token WCT in un unico luogo sicuro su BingX, senza dover passare da un wallet all’altro.
• Commissioni basse e trading flessibile: Goditi operazioni istantanee con commissioni ridotte e alta liquidità, con accesso a derivati e strumenti di investimento senza attese.
• Infrastruttura di sicurezza solida: BingX utilizza un sistema di Proof of Reserve al 100%, separazione dei wallet a caldo e a freddo, e audit regolari per garantire che i tuoi asset siano completamente coperti e sicuri.
Se preferisci il pieno controllo sui tuoi asset digitali, utilizza un wallet self-custody. Tuttavia, assicurati di eseguire un backup sicuro delle chiavi private e delle frasi di recupero, e verifica che il wallet supporti i token WCT per evitare perdite irreversibili. Conservare i WCT in modo sicuro richiede soluzioni robuste e affidabili. BingX offre due opzioni principali di archiviazione adatte alle tue esigenze di sicurezza.
1. Su BingX: Conserva i tuoi WCT direttamente sulla piattaforma BingX. BingX gestisce la custodia, quindi non dovrai mai occuparti delle chiavi private o delle frasi di recupero. Questo metodo semplifica la gestione del wallet e ti garantisce l’accesso a una profonda liquidità e a commissioni basse. BingX adotta un sistema di Proof of Reserve al 100%, separazione dei wallet a caldo e a freddo, e audit di sicurezza regolari per garantire che i tuoi WCT siano completamente coperti.
2. Custodia autonoma: Per un controllo totale, scegli un wallet non custodial. Wallet hardware come Ledger o Trezor conservano le chiavi private offline per la massima sicurezza. Anche wallet software affidabili progettati per WCT offrono una protezione efficace. Questo metodo richiede una gestione attenta delle chiavi private e delle frasi di recupero, che devono essere archiviate offline in modo sicuro.
Funzionalità di sicurezza aggiuntive di BingX:
• La soluzione custodial di BingX riduce i rischi gestendo le chiavi private per tuo conto.
• La self-custody ti dà il controllo completo, ma richiede pratiche di sicurezza rigorose.
• Entrambe le opzioni offrono archiviazione affidabile per il trading attivo o la conservazione a lungo termine dei WCT.
• L’elevata liquidità su BingX garantisce che i tuoi WCT siano sempre accessibili e sicuri.
WCT è sicuro?
WCT è costruito su blockchain sicure e scalabili come Ethereum e Binance Smart Chain, ed è supportato da contratti intelligenti sicuri. Il suo modello economico e la governance attiva guidata dalla community rafforzano la sua presenza nel mercato. Inoltre, i sistemi di custodia regolamentati e le rigorose misure di sicurezza di BingX proteggono gli investimenti in WCT. Queste misure lavorano insieme per mantenere un ambiente di trading sicuro. Audit continui e monitoraggio in tempo reale migliorano l’integrità del WCT, rendendolo un asset sicuro nell’ecosistema WalletConnect.
Come la rete WalletConnect migliora l’esperienza onchain?
La rete collega qualsiasi wallet a qualsiasi dApp utilizzando servizi di relay crittografati end-to-end. Questa connessione senza interruzioni alimenta un’ampia gamma di applicazioni blockchain e semplifica le interazioni Web3. WalletConnect definisce standard di UX che favoriscono l’interoperabilità tra le catene, consentendo agli utenti di gestire gli asset digitali con facilità e fiducia.
Quali sono i vantaggi dell’ecosistema decentralizzato di WalletConnect?
Decentralizzando la sua infrastruttura, WalletConnect aumenta la resilienza, la privacy e la resistenza alla censura. Il suo design agnostico alla catena funziona su EVM, Solana, Cosmos, Polkadot, Bitcoin e altre. Questo approccio riduce la dipendenza dai servizi centralizzati, protegge i dati degli utenti e supporta una rete realmente permissionless che promuove la libertà dell’utente e la proprietà digitale.
Qual è il ruolo dei possessori di token WCT nella governance?
I possessori di token WCT sono al centro della governance decentralizzata della rete. Votano sulle proposte, decidono sulle strutture delle commissioni e contribuiscono a definire le strategie tecniche, amministrative e di partnership. Questo processo decisionale guidato dalla comunità garantisce che WalletConnect si evolva in linea con le esigenze degli utenti e le tendenze del settore.
Come vengono allocati i token WCT e come supportano la rete?
I 1 miliardo di token WCT iniziali sono stati allocati in modo strategico per alimentare la crescita della rete: 7% per lo sviluppo core, 17,5% per le ricompense, 18,5% per gli airdrop, 18,5% al team, 11,5% agli investitori precedenti e 27% alla Fondazione WalletConnect. I token destinati allo sviluppo, al team e ai primi sostenitori sono soggetti a un piano di sblocco di quattro anni con un cliff di un anno, struttura progettata per garantire impegno a lungo termine e stabilità della rete.
Qual è la roadmap futura di WalletConnect?
WalletConnect ha in programma di passare da un sistema con permessi a un modello completamente decentralizzato. Gli aggiornamenti futuri includono il lancio di nodi di servizio permissionless, l’introduzione di nodi auditor per il controllo delle performance e il perfezionamento dei meccanismi di commissione che ricompensano i partecipanti. La roadmap include anche l’espansione delle operazioni gateway, migliori integrazioni SDK e iniziative guidate dalla community per spingere oltre i confini dell’UX onchain.
Come garantisce WalletConnect la sicurezza della rete?
La sicurezza è integrata in ogni livello della rete WalletConnect. La crittografia end-to-end protegge le comunicazioni tra wallet e dApp, mentre un database decentralizzato e permissionless basato su rendezvous hashing evita punti di errore singoli. Audit regolari, protocolli di smart contract robusti e una struttura a nodi multilivello lavorano insieme per proteggere i dati degli utenti e mantenere throughput elevato e bassa latenza.
Come vengono gestite le commissioni e le ricompense all’interno di WalletConnect?
All’inizio, la rete non applica commissioni per i servizi di relay, offrendo un’esperienza utente fluida. Quando le commissioni verranno introdotte, saranno regolate tramite proposte della community e pagate in token WCT. Queste commissioni, insieme alla distribuzione delle ricompense, incentivano operatori di nodi, fornitori di wallet e sviluppatori di app. I fondi ricompensa sono progettati per sostenere la crescita della rete e vengono adattati nel tempo tramite governance decentralizzata.
Come WalletConnect e WCT stanno costruendo la nuova Internet?
WalletConnect si trova all’intersezione tra proprietà digitale, privacy e connettività fluida. Permette la self-custody, trasferimenti di dati sicuri e un’esperienza Web3 interoperabile. Il token WCT allinea gli incentivi in tutta la rete, garantendo che ogni partecipante contribuisca e tragga vantaggio dall’evoluzione dell’internet decentralizzata. Questo approccio guidato dalla comunità apre la strada a un ecosistema online più solido, sicuro e centrato sull’utente.