Prezzo di Oggi NAVI Protocol (NAVX)
Dati di mercato di NAVI Protocol (NAVX)
Su NAVI Protocol (NAVX)
Cos’è Navi Protocol (NAVX) e come funziona?
Navi Protocol (NAVX) è il primo protocollo di liquidità decentralizzato costruito su blockchain Sui. Fornisce agli utenti una suite completa di servizi DeFi, tra cui prestiti, mutui, ottimizzazione dei rendimenti e swap cross-chain, tutto all'interno di un'unica piattaforma unificata. Consentendo agli utenti di fornire o prendere in prestito asset, guadagnare ricompense e interagire con varie strategie DeFi, Navi semplifica l’accesso alla finanza decentralizzata.
Attraverso il suo ecosistema di applicazioni – che include NAVI Protocol per i prestiti, la piattaforma di trading Astros e la soluzione di liquid staking Volo – Navi consente una partecipazione DeFi efficiente in termini di capitale. Funzionalità avanzate come Flash Loans, Vault a leva automatica, strategie LST e modalità di isolamento offrono agli utenti strumenti per sfruttare gli asset riducendo il rischio. Progettato con attenzione a sicurezza e componibilità, Navi si posiziona come progetto infrastrutturale chiave nell’ecosistema Sui.
Quando è stato lanciato Navi Protocol?
Anche se né il whitepaper né i siti ufficiali specificano una data esatta di lancio del mainnet, lo sviluppo di Navi Protocol era già attivo all'inizio del 2025. Secondo la sua roadmap dettagliata, componenti chiave come SDK open-source, compatibilità cross-chain e campagne di incentivazione sono stati rilasciati a partire dal primo trimestre del 2025. Questa fase segna l'inizio della strategia di crescita pubblica e adozione.
Cosa puoi fare su Navi Protocol?
Navi Protocol offre un set completo di strumenti DeFi. Gli utenti possono:
• Fornire e Guadagnare: Depositare asset supportati nei pool di liquidità per guadagnare interessi passivi. I rendimenti variano in base alla domanda di mercato e all’attività di prestito.
• Prendere in prestito crypto: Utilizzare prestiti sovracollateralizzati per ottenere asset in cambio di garanzie. È necessario mantenere un buon rapporto di collaterale per evitare la liquidazione.
• Scambiare token NAVX: NAVX è quotato su exchange come Bitget e BTSE, supportando coppie NAVX/USDT e NAVX/USDC.
• Partecipare alla governance: I possessori di NAVX possono votare sugli aggiornamenti della piattaforma, sui modelli di tasso d’interesse, sulle nuove listing e sui meccanismi di incentivo.
• Staking e premi dLP: Bloccare token LP per ricevere emissioni NAVX maggiorate e una quota dei ricavi, oppure guadagnare in base alla propria attività nel protocollo.
• Evitare la liquidazione con notifiche: Impostare avvisi via email, Telegram o Discord per restare aggiornati sul fattore di salute e lo stato del collaterale.
Quali sono gli utilizzi principali del token NAVX?
Il token NAVX alimenta l’intero ecosistema Navi e ha le seguenti funzioni principali:
• Voto di governance: I possessori del token aiutano a determinare il futuro della piattaforma votando sulle proposte.
• Staking e incremento APY: Bloccare LP token legati a NAVX per aumentare il rendimento e partecipare alla distribuzione delle commissioni.
• Pagamento commissioni e incentivi: NAVX è utilizzato per sconti sulle commissioni della piattaforma e come ricompensa per utenti attivi.
• Accesso a funzioni esclusive: Alcune funzionalità e distribuzioni richiedono di possedere o bloccare NAVX, in particolare nelle posizioni dLP.
• Crescita dell’ecosistema: NAVX incentiva l’adozione da parte degli utenti, la fornitura di liquidità e l’utilizzo del protocollo tramite airdrop e campagne promozionali.
Cos'è la tokenomics di Navi Protocol?
Il token nativo di Navi Protocol, NAVX, è progettato per sostenere ogni aspetto dell’ecosistema della piattaforma.
Con una fornitura totale di 1 miliardo di token, NAVX svolge un ruolo centrale nella governance, negli incentivi alla liquidità e nelle ricompense per gli utenti. Il token è costruito sulla blockchain Sui, sfruttando la sua infrastruttura ad alte prestazioni e il linguaggio Move per applicazioni DeFi sicure e componibili.
NAVX è completamente verificabile on-chain, con smart contract distribuito a un indirizzo pubblico sulla Sui. Puoi esplorare il contratto e i dati in tempo reale su SuiVision, l’explorer dedicato alla blockchain Sui.
Il design del token non è solo funzionale, ma riflette anche la missione di Navi di crescita sostenibile e allineamento con la comunità. Dalle emissioni ai premi dLP fino alla governance della piattaforma, NAVX garantisce che gli utenti non siano solo partecipanti, ma co-proprietari del protocollo.
Distribuzione dei token:
• Ecosistema e Airdrop: 45,8%
• Team: 20%
• Investitori e consulenti: 16%
• Tesoreria: 10%
• Fornitura di liquidità: 4%
• Marketing: 3%
• Vendita pubblica (IDO): 1,2%
Questa struttura di distribuzione è progettata per supportare una crescita a lungo termine, decentralizzazione e coinvolgimento della community, con quasi metà dei token destinati a incentivi e adozione.
Su quale blockchain funziona Navi Protocol?
Navi Protocol è stato lanciato su Sui, una blockchain di livello 1 (Layer 1) di nuova generazione, ottimizzata per la scalabilità e costruita con il linguaggio Move. Sui offre throughput elevato e bassa latenza, rappresentando una base ideale per protocolli DeFi come Navi.
Quali wallet supportano i token NAVX?
Per usare Navi Protocol o interagire con NAVX, avrai bisogno di un wallet compatibile con SUI. Questi wallet supportano depositi, attività di prestito e partecipazione alla governance. Consulta la documentazione ufficiale di Navi o i partner dell’ecosistema per le integrazioni consigliate.
Perché Navi Protocol (NAVX) è un buon investimento?
Navi Protocol si distingue come un progetto DeFi forte grazie a:
• Pioniere su Sui: Primo protocollo di liquidità sulla rete Sui con integrazione profonda.
• Casi d’uso concreti: Prestiti, staking liquido e trading in un’unica piattaforma.
• Token con reale utilità: NAVX guida governance, ricompense e meccanismi di liquidità.
• Incentivi ecosistemici: Ampia allocazione per airdrop, staking e crescita del TVL.
• Sicurezza e gestione del rischio: Monitoraggio attivo, protezione dalla liquidazione e notifiche di rischio.
Come per qualsiasi protocollo DeFi, gli utenti dovrebbero valutare i rischi, come vulnerabilità nei contratti intelligenti o dipendenza da oracoli. Navi è ancora considerato un prodotto in beta, quindi è consigliata cautela nell’uso.