Cos'è StakeStone (STO)? Il protocollo di liquidità OmniChain

Cos'è StakeStone (STO)? Il protocollo di liquidità OmniChain

Empowering Traders2025-04-02 15:18:46
Nuovi gettoni

Cos'è StakeStone?

StakeStone è un protocollo decentralizzato di infrastruttura di liquidità omnichain progettato per ottimizzare la generazione di rendimento, fornire liquidità omnichain e offrire una gestione flessibile degli asset attraverso diversi ecosistemi blockchain. Il progetto introduce diversi prodotti finanziari innovativi tra cui STONE (token ETH con rendimento), SBTC e STONEBTC (rispettivamente indice di liquidità e token BTC con rendimento), e LiquidityPad, che consente agli utenti di sbloccare liquidità omnichain guadagnando al contempo rendimenti ottimizzati e sostenibili.

 

In qualità di layer fondamentale per la distribuzione della liquidità omnichain, il rivoluzionario Omnichain Liquidity Layer di StakeStone e il suo meccanismo contabile altamente compatibile affrontano sfide cruciali nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), come la frammentazione della liquidità, strategie di rendimento inefficienti, processi utente complessi e interoperabilità limitata tra blockchain.

 

La missione del progetto è rivoluzionare la distribuzione di liquidità in modo efficiente, organico e sostenibile all'interno delle reti blockchain. Con un impegno verso trasparenza, sicurezza e scalabilità, StakeStone mira a imporsi come livello infrastrutturale chiave a supporto di ecosistemi blockchain diversificati, guidando l’evoluzione futura della DeFi.

 

Come funziona StakeStone?

StakeStone risolve un problema fondamentale nel settore crypto: la scelta tra ricevere ricompense di staking o fornire liquidità. Tradizionalmente, i possessori di criptovalute dovevano scegliere tra bloccare i propri asset per ottenere ricompense o utilizzarli come liquidità per il trading. StakeStone elimina questo compromesso permettendo di fare entrambe le cose contemporaneamente.

 

È importante notare che il prezzo di STONE è determinato da smart contract, non dalle dinamiche di mercato su exchange decentralizzati (DEXs) o da dati di piattaforme come CoinGecko. Questo sistema di pricing basato su contratto garantisce stabilità e prevedibilità, proteggendo gli utenti dalla volatilità del mercato e da manipolazioni.

 
 

Il funzionamento di StakeStone segue un flusso semplice ed elegante:

1. Gli utenti depositano ETH sulla piattaforma

 

2. L’ETH viene convertito in stETH (ETH in staking su Lido) e in altri asset a rendimento

 

3. Ricevono token STONE, il cui valore aumenta costantemente in base a tassi definiti da smart contract

 

4. Gli stETH e altri asset vengono allocati automaticamente in strategie di rendimento ottimizzate

 

5. Il sistema gestisce la liquidità cross-chain e il ribilanciamento in background

 

6. Gli utenti possono ritirare il proprio ETH (con i rendimenti maturati) in qualsiasi momento secondo il tasso di cambio definito dal contratto

 

Come vengono generati i rendimenti in StakeStone?

Token STONE: il tuo asset che si apprezza

Pensa a STONE come a una ricevuta per il tuo ETH, che aumenta di valore nel tempo. Se depositi 100 ETH su StakeStone, ricevi 100 STONE. Nel frattempo, il tuo ETH viene convertito in stETH e allocato nei pool strategici di StakeStone, iniziando immediatamente a generare rendimento.

 

A differenza di alcuni token di staking che aumentano in quantità (token rebase), STONE aumenta di valore. Dopo un anno di staking, i tuoi 100 STONE potrebbero valere 104 ETH, riflettendo un rendimento del 4% generato dallo stETH e da altre strategie.

 

Questo approccio offre un’esperienza contabile più chiara: il numero di token resta invariato, ma ciascun token diventa più prezioso nel tempo. È simile a un certificato di deposito nel mondo finanziario tradizionale, con i vantaggi della tecnologia blockchain.

 

Ottimizzazione Intelligente del Rendimento (OPAP)

StakeStone non si limita a mettere in staking il tuo ETH in un solo posto. Dopo la conversione in stETH, il sistema utilizza il meccanismo OPAP (Optimizing Portfolio and Allocation Proposal) — un sistema intelligente che cerca continuamente i migliori rendimenti nell’ecosistema crypto.

 

L’OPAP può, ad esempio, re-stakeare lo stETH su EigenLayer per rendimenti aggiuntivi o allocarlo in altri pool strategici in base ai migliori ritorni disponibili in quel momento. Gli stETH possono essere ritirati da queste strategie e restituiti al Vault di StakeStone se necessario.

 

È come avere un consulente finanziario che monitora continuamente le opportunità di investimento e adatta il tuo portafoglio per massimizzare i rendimenti, senza costi di gestione. Questo è ciò che fa automaticamente OPAP: muove i tuoi asset tra strategie diverse in base alle condizioni di mercato, risparmiandoti tempo e competenze tecniche.

 

Esperienza cross-chain fluida

Una delle funzionalità più potenti di StakeStone è la compatibilità cross-chain. Grazie alla tecnologia LayerZero, StakeStone consente ai tuoi asset di operare su più blockchain senza dover gestire manualmente complicati bridge.

 

È come avere un conto bancario globale che funziona ovunque nel mondo, senza problemi di cambio valuta. I tuoi token STONE possono essere utilizzati su diversi ecosistemi blockchain, offrendo maggiori opportunità di utilizzo e rendimento, senza bisogno di gestire più wallet o interfacce blockchain.

 

Opzioni di prelievo flessibili

Quando vuoi riottenere il tuo ETH (insieme ai rendimenti), StakeStone offre due opzioni semplici:

 

1. Prelievo immediato: se hai bisogno subito del tuo ETH, puoi convertire STONE in ETH con un clic, a condizione che ci sia ETH sufficiente nel buffer pool della piattaforma

 

2. Richiesta di prelievo: per importi maggiori, potrebbe essere necessario fare una richiesta, che richiede più tempo ma assicura il rimborso completo del valore

 

In entrambi i casi, la quantità di ETH ricevuta si basa sul valore attuale di STONE determinato da smart contract — non da fluttuazioni di mercato — garantendo equità e prevedibilità.

 

A cosa serve il token STO?

Il token STO posiziona StakeStone nel mercato dei protocolli di restaking, accanto a concorrenti come Ethena (ENA), Eigenlayer (EIGEN) e Ether.fi (ETHFI), come indicato nei confronti di capitalizzazione di mercato del progetto.

 

Con la crescita del protocollo e l’espansione del suo TVL (Total Value Locked / Valore Totale Bloccato), STO cattura valore come parte integrante dell’ecosistema finanziario di StakeStone. L’approccio multi-token al Tesoro rafforza le relazioni inter-ecosistema e consente a STO di espandersi in termini di utilità attraverso i meccanismi di governance che esso stesso abilita.

 

STO è il token di governance che alimenta l'infrastruttura di liquidità omnichain di StakeStone. Serve come fondamento del sistema di governance del protocollo e crea valore sostenibile per tutti i partecipanti dell’ecosistema grazie a un modello di token con blocco per voto (veSTO) accuratamente progettato.

 

Poteri di Governance

I possessori di STO possono bloccare i propri token in veSTO per ottenere diritti di voto proporzionali all'importo bloccato. Questo dà loro influenza diretta su:

 

• Allocazione dell'emissione: i possessori di veSTO votano su come distribuire le emissioni tra i pool STONE-Fi, BTC-Fi e i vault di LiquidityPad


• Parametri del protocollo: controllano impostazioni chiave come le commissioni della piattaforma e la percentuale di bribe da bruciare


• Direzione strategica: i partecipanti alla governance contribuiscono a definire la roadmap di sviluppo e le iniziative di StakeStone


• Percorsi degli asset: decidono quali strategie ricevono allocazioni e il loro peso relativo all'interno dello Strategy Pool

 

Rendimento e Ricompense

Il meccanismo veSTO allinea gli incentivi tra i fornitori di liquidità, i partecipanti alla governance e i protocolli nell'ecosistema StakeStone:

 

• Aumento del rendimento: i fornitori di liquidità che bloccano veSTO ricevono rendimenti aumentati sulla liquidità fornita. Il boost è proporzionale all’ammontare di veSTO bloccato rispetto alla liquidità fornita


• Ricompense da bribe: i votanti veSTO guadagnano una parte dei bribe dai pool e dai vault su cui hanno votato, creando incentivi economici diretti per una governance attiva


• Emissioni veSTO: i possessori ottengono diritti proporzionali alle ricompense veSTO votando su specifici pool o vault per l’allocazione delle emissioni


• Accesso agli asset del Tesoro: STO rappresenta diritti proporzionali agli asset nel Tesoro di StakeStone attraverso il meccanismo Swap & Burn

 

Meccanismo di Cattura del Valore

StakeStone integra meccanismi interconnessi progettati per favorire una crescita sostenibile e garantire l’accumulo costante di valore per i possessori di STO:

 

1. Commissioni della piattaforma: le commissioni di uscita dai vault STONE, SBTC, STONEBTC e da LiquidityPad confluiscono nel Tesoro, composto da asset di alto valore come ETH, Bitcoin e stablecoin

 

2. Meccanismo di bribe: i costruttori dell’ecosistema possono acquistare token STO da depositare come bribe in diversi pool, creando incentivi mirati alla liquidità. Quando STO è usato come valuta di bribe, una parte viene bruciata immediatamente, generando pressione deflazionistica che favorisce tutti i possessori di token

 

Come Guadagnare con StakeStone: Guida Passo-Passo

StakeStone offre un processo di staking semplice per ottenere rendimenti:

 

Passo 1: Accedi alla piattaforma StakeStone
Visita l'interfaccia ufficiale di staking di StakeStone all’indirizzo: https://app.stakestone.io/u/stake

 

Passo 2: Collega il tuo wallet
Clicca sul pulsante per collegare il wallet in alto a destra e completa il processo di firma digitale

Passo 3: Fai staking di ETH
Clicca sul pulsante “STAKE” nella piattaforma, inserisci la quantità di ETH che desideri mettere in staking (minimo 0,01 ETH), quindi clicca su “DEPOSIT” e conferma la richiesta di firma. Attendi la conferma “Succeed” per assicurarti che lo staking sia stato completato

Passo 4: Ricevi token e ottieni rendimenti
Quando fai staking di ETH, il sistema genera automaticamente e invia i token STONE al tuo wallet in base all’importo messo in staking. Una volta effettuato lo staking, i tuoi asset verranno conservati come stETH nei pool strategici di StakeStone e potranno essere ulteriormente messi in staking in altre strategie per massimizzare i rendimenti. La piattaforma può poi allocare questi stETH in diverse strategie di rendimento.

 

Il sistema trasparente di StakeStone ti permette di monitorare in tempo reale i tuoi asset e guadagni. Se desideri ottenere rendimenti aggiuntivi, puoi utilizzare i tuoi token STONE nei pool STONE-Fi oppure bloccare i token LP nel protocollo per ricevere ricompense più elevate.

 

Prospettive Future

StakeStone ha pianificato una roadmap ambiziosa per il 2025, con obiettivi specifici per ogni trimestre.

 

Q1 2025

• Introdurre nuovi progetti come GOAT e GAIB su LiquidityPad

 

Q2 2025

• Collaborare con la Ethereum Foundation per lanciare il prodotto di pagamento Pebbles su MegaETH. StakeStone fungerà da gestore di rendimento sottostante per lo stablecoin Pebbles e gli asset in ETH, continuando ad attrarre sempre più utenti retail.

 

Q3 2025

• Aggiornare i token SBTC e STONEBTC con nuove funzionalità e miglioramenti
• Costruire un sistema completo di governance dei token per l’intero ecosistema

 

Q4 2025

• Rilasciare StakeStone V2, che rappresenterà un aggiornamento importante della piattaforma

 

Ci sarà un Airdrop per $STO?

Attualmente, non è stato annunciato alcun airdrop specifico per i token di governance STO. StakeStone ha attivato un programma di airdrop per i token STONE (i token ETH con rendimento), ma questo è distinto da STO.

 

Tuttavia, con la roadmap di StakeStone che prevede la creazione di un “sistema completo di governance dei token” nel Q3 2025, potrebbero esserci opportunità di distribuzione dei token STO man mano che il sistema di governance prende forma. Spesso i progetti distribuiscono token di governance agli utenti iniziali e ai membri della comunità al momento del lancio o dell’espansione dei sistemi di governance.

 

Sebbene non siano ancora stati annunciati meccanismi specifici di distribuzione, l’attenzione di StakeStone per il coinvolgimento della community e le strutture di incentivo già esistenti suggeriscono che una distribuzione basata sulla community potrebbe essere presa in considerazione nel tempo.

 

Per rimanere aggiornati sulle possibili future distribuzioni dei token STO, gli utenti dovrebbero:
• Monitorare i canali ufficiali di StakeStone, incluso il sito web (https://stakestone.io/), Twitter, Telegram e Discord
• Fare attenzione alle fonti non ufficiali che affermano di offrire airdrop STO
• Restare attivamente coinvolti nel progetto, soprattutto in prossimità dello sviluppo del sistema di governance nel Q3 2025

 

Come per qualsiasi progetto in evoluzione, i piani per la distribuzione dei token possono cambiare nel tempo, quindi per chi è interessato conviene seguire con attenzione gli annunci ufficiali di StakeStone.

Conclusione

StakeStone è all’avanguardia nell’innovazione DeFi, affrontando la sfida cruciale di bilanciare i premi dello staking con le esigenze di liquidità. Grazie al supporto di Polychain Capital, Binance Labs e OKX Ventures, il progetto ha rapidamente guadagnato trazione sul mercato, raggiungendo 1,2 miliardi di dollari in TVL entro marzo 2024.

 

I punti di forza principali della piattaforma sono il meccanismo OPAP di ottimizzazione del rendimento, la funzionalità cross-chain alimentata da LayerZero e un’architettura trasparente e non-custodial. Queste caratteristiche offrono agli utenti una combinazione senza precedenti di sicurezza, flessibilità e rendimenti ottimizzati.

 

Sebbene permangano sfide legate ai costi infrastrutturali e al rafforzamento del coinvolgimento della comunità, StakeStone è strategicamente posizionato per catturare un valore significativo man mano che l’ecosistema PoS di Ethereum e la domanda cross-chain continuano a crescere. Il progetto rappresenta un’evoluzione significativa per rendere il DeFi più accessibile ed efficiente per gli utenti nel panorama blockchain globale.

Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il USDT regalo di benvenuto

Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti

Richiedi